|
|
Brani contenuti:
- Canzone numero uno (c'è chi batte i denti, chi prende il ritmo e ci balla sopra) [5'53''] (Pasquale Minieri e Pietro Brega) Voce: Pietro Brega, Chitarre acustiche e Basso elettrico: Pasquale Minieri, Fisarmonica: Luciano Francisci, Sassofoni soprano e tenore e baritono: Tommaso Vittorini, Manjira e tamburello e tringolo e tabla e cavigliere: Giorgio Vivaldi.
- Fiocchi di neve e bruscolini [3'00''] (Giorgio Vivaldi e Demetrio Stratos) Voce: Demetrio Stratos, Flauto di pan: Pablo Romero, Maracas kuna e kuikuru e marranzano e tamburo parlante e timbila e flautino bororo in terracotta: Giorgio Vivaldi, Il testo del brano è tratto da FRAU TELEPROCU di Wilcok e Fantasia, ed. Adelphi
- Almeisan [9'36''] (Paquale Minieri) Pianoforte: Danilo Rea, Sassofoni tenore e soprano e sopranino: Maurizio Gianmarco, Chitarra elettrica trattata e contrabbasso: Pasquale Minieri, Voce: Clara Murtas, Fisarmonica: Luciano Francisci, Maraka piatta giriama e mangjira: Giorgio Vivaldi
- Kaitain (22 ottobre 1962) [6'53''] (Giorgio Vivaldi, Pasquale Minieri, Demetrio Stratos, Maurizio Giammarco). Berimbau e sanza e percussione tedesca: Giorgio Vivaldi, Contrabbasso: Pasquale Minieri, Voce: Demetrio Stratos, Sassofono sopranino: Maurizio Giammarco, Violino: Carlo Siliotto, Violino: Mauro Pagani.
- Cruzeiro do sul [5'37''] (Maurizio Giammarco), Voci: Nunzia Tambara, Voce a conchiglia: Demetrio Stratos, piano e organo e sassofono soprano: Maurizio Giammarco, Violino e mandolino: Mauro Pagani, Basso elettrico e campanelli: Pasquale Minieri, campanelli: Giorgio Vivaldi, campanelli: Walter Calloni.
- Gamela [5'22''] (Pasquale Minieri e Pietro Brega). Basso e chitarre elettriche e chitarra acustica e voce: Paquale Minieri, Voce: Pietro Brega, Balafon e santur e bayan: Giorgio Vivaldi, Violino a solo: Mauro Pagani, Voce: Clara Murtas, sassofoni soprano e tenore: Tommaso Vittorini, Violino: Carlo Siliotto, batteria: Marcello Vento.
Produzione: Pasquale Minieri, Giorgio Vivaldi, Gaetano Ria Tecnico del suono: Pablo Romero Registrazioni e missaggi: Studio Trafalgar in Roma 11-20 luglio 1978 missaggi: Gaetano Ria e Paquale Minieri.
|